L’eccesso di velocità è una delle cause principali degli incidenti stradali in Svizzera.
Anche se l’eccesso di velocità può sembrare banale, può avere gravi conseguenze, in particolare aumentare la gravità degli incidenti.
Questo articolo esamina le leggi svizzere sull’eccesso di velocità, le sanzioni previste per le violazioni e le conseguenze legali e finanziarie per i conducenti.
Limiti di velocità in Svizzera
Il rispetto dei limiti di velocità è fondamentale per garantire la sicurezza stradale in Svizzera.
Gli incidenti legati alla velocità sono una delle principali cause di morte sulle strade, per cui la vigilanza e il rispetto dei limiti di velocità sono imperativi.
I limiti di velocità in Svizzera variano a seconda del tipo di strada, delle condizioni del traffico e delle aree geografiche e i conducenti devono prestare attenzione ai cartelli stradali che indicano i limiti di velocità applicabili.
I limiti di velocità massima in Svizzera sono i seguenti:
- 120 km/h in autostrada
- 100 km/h sulle semi-autostrade
- 80 km/h fuori dalle aree urbane
- 50 km/h nelle aree urbane
- 30 km/h in 30 zone
- 20 km/h nelle zone pedonali
Le autostrade svizzere sono dotate di sistemi di monitoraggio della velocità per rilevare le infrazioni.
Le sanzioni per eccesso di velocità sono severe e possono includere multe, punti sulla patente, sospensione della patente e persino il carcere per i recidivi.
È importante notare che i limiti di velocità in Svizzera sono spesso inferiori a quelli di molti altri Paesi.
Questo è dovuto alla topografia della Svizzera, che comprende molte curve, strade tortuose e montagne ripide, che richiedono velocità più basse per una guida sicura.
Inoltre, i limiti di velocità possono essere modificati in base alle condizioni meteorologiche.
Ad esempio, i limiti possono essere abbassati in caso di neve o ghiaccio per garantire la sicurezza della strada, come indicato dai cartelli stradali modificati che riportano i limiti ridotti.
Il rispetto dei limiti di velocità è fondamentale per la sicurezza dei conducenti e degli altri utenti della strada.
L’eccesso di velocità non solo comporta sanzioni finanziarie e legali, ma aumenta anche in modo significativo il rischio di incidenti gravi o mortali.
I conducenti devono conoscere e rispettare sempre i limiti di velocità per garantire la propria sicurezza e quella degli altri.
Sanzioni per eccesso di velocità: Multe, ammonimenti, sospensione della patente o reclusione.
Multe e avvertimenti
Il superamento dei limiti di velocità in Svizzera può comportare multe o una segnalazione formale.
L’importo della multa o della denuncia dipende dall’entità della violazione dei limiti di velocità, come indicato di seguito:
All’interno delle aree urbane:
- 1-5 km/h oltre: CHF 40
- 6-10 km/h oltre: 120 CHF
- 11-15 km/h oltre: 250 CHF
- 16-20 km/h in più: Rapporto
- 21-25 km/h in più: Rapporto
- Oltre i 25 km/h: Rapporto
Fuori dalle aree urbane (comprese le semi-autostrade):
- 1-5 km/h oltre: CHF 40
- 6-10 km/h oltre: 100 CHF
- 11-15 km/h oltre: 160 CHF
- 16-20 km/h oltre: 240 CHF
- 21-25 km/h in più: Rapporto
- Oltre i 25 km/h: Rapporto
In autostrada:
- 1-5 km/h oltre: 20 CHF
- 6-10 km/h oltre: CHF 60
- 11-15 km/h oltre: 120 CHF
- 16-20 km/h oltre: 180 CHF
- 21-25 km/h oltre: 260 CHF
- Oltre i 25 km/h: Rapporto
Sospensione della patente
In caso di denuncia formale per eccesso di velocità, il conducente può anche incorrere nella sospensione della patente.
Le sanzioni variano a seconda dell’entità della violazione dei limiti di velocità e della zona:
All’interno delle aree urbane:
- 16-20 km/h in più: Attenzione
- 21-24 km/h in più: Sospensione minima di 1 mese
- Oltre i 25 km/h: Sospensione minima di 3 mesi
Fuori dalle aree urbane:
- 21-25 km/h in più: Attenzione
- 26-29 km/h in più: Sospensione minima di 1 mese
- Oltre i 30 km/h: Sospensione minima di 3 mesi
In autostrada:
- 26-30 km/h in più: Attenzione
- 31-34 km/h in più: Sospensione minima di 1 mese
- Oltre i 35 km/h: Sospensione minima di 3 mesi
L’avvertimento funge da cartellino giallo e avverte il conducente di evitare future violazioni.
I recidivi nell’arco di due anni rischiano la sospensione della patente.
L’eccesso di velocità pericoloso può comportare la sospensione immediata della patente e l’obbligo di sottoporsi a una valutazione psicologica del traffico.
Le gravi conseguenze legali, tra cui multe, reclusione e sospensione della patente, sottolineano l’importanza di rispettare i limiti di velocità per la sicurezza.
Eccesso di velocità e reclusione
La guida a velocità eccessiva comporta rischi significativi per la sicurezza stradale.
In Svizzera, un automobilista viene classificato come trasgressore grave se supera il limite di velocità di almeno:
- 40 km/h nelle aree urbane
- 60 km/h fuori dalle aree urbane
- 80 km/h in autostrada
I trasgressori gravi rischiano pene severe, tra cui multe elevate, reclusione da uno a quattro anni e sospensione della patente per un minimo di due anni, con l’obbligo di sottoporsi a un test di psicologia del traffico per essere reintegrati.
I veicoli possono anche essere confiscati, venduti o distrutti.
Conseguenze legali e finanziarie per i conducenti
Le violazioni dell’eccesso di velocità possono comportare notevoli ripercussioni legali e finanziarie.
Oltre alle sanzioni già citate, i conducenti possono essere responsabili per i danni causati da incidenti.
Le compagnie assicurative possono rifiutare la copertura dei danni causati da infrazioni gravi come l’eccesso di velocità.
I conducenti possono anche incorrere in costi aggiuntivi, come le spese legali.
Il mancato pagamento delle multe può portare a procedimenti giudiziari, con conseguenti sanzioni più severe, tra cui la reclusione.
Misure per prevenire l’eccesso di velocità
In Svizzera sono in vigore diverse misure per prevenire l’eccesso di velocità, tra cui l’uso di autovelox e controlli regolari della velocità per scoraggiare le infrazioni.
Le campagne di sensibilizzazione educano i conducenti sui pericoli dell’eccesso di velocità e sull’importanza di rispettare i limiti di velocità.
Le scuole guida sottolineano le buone pratiche di guida e l’importanza di rispettare i limiti di velocità.
In conclusione, in Svizzera l’eccesso di velocità è una grave infrazione che comporta notevoli conseguenze legali e finanziarie.
I limiti di velocità sono chiaramente definiti e il loro rispetto è responsabilità di ogni conducente.
Gli autovelox, le campagne di sensibilizzazione e l’educazione dei conducenti aiutano a prevenire l’eccesso di velocità e a migliorare la sicurezza stradale.
Il rispetto dei limiti di velocità è essenziale per proteggere la vita dei conducenti e degli altri utenti della strada.