Via Sicura è un programma di sicurezza stradale completo e ambizioso attuato in Svizzera, lanciato nell’ambito della Legge federale sul traffico stradale (RTA).
Avviato dall’Ufficio Federale delle Strade (USTRA) con il sostegno attivo del governo svizzero e la collaborazione di varie autorità cantonali e comunali e di organizzazioni per la sicurezza stradale, il programma affronta le crescenti preoccupazioni per gli incidenti stradali, le lesioni gravi e i decessi.
Nonostante la Svizzera vanti ottimi risultati in termini di sicurezza stradale in Europa, le statistiche hanno mostrato una stagnazione o un leggero aumento in alcune categorie di incidenti.
Questo ha portato alla consapevolezza che erano necessarie nuove misure per mantenere e migliorare la sicurezza stradale.
Lanciato nel 2013, Via Sicura comprende misure legislative, educative e tecnologiche volte a ridurre significativamente gli incidenti stradali mortali e gravi in Svizzera.
Il programma è stato sviluppato sulla base di un’analisi dettagliata delle cause e dei fattori che contribuiscono agli incidenti stradali, affrontando questi temi in modo sistematico e coordinato.
Via Sicura è guidata dalla convinzione che la sicurezza stradale non si limiti alla regolamentazione e all’applicazione delle norme, ma richieda un approccio multiforme.
Il programma riconosce che la responsabilità della sicurezza stradale è condivisa da conducenti, autorità, progettisti e ingegneri, cercando di creare una cultura della sicurezza stradale che coinvolga tutte le parti interessate.
Obiettivi e principi di Via Sicura
Via Sicura mira a trasformare radicalmente la sicurezza stradale in Svizzera.
La sua attuazione segue diversi principi e obiettivi chiave:
-
Ridurre gli incidenti mortali e le lesioni gravi: Uno degli obiettivi principali è quello di ridurre drasticamente il numero di morti e feriti gravi sulle strade svizzere.
Sebbene la Svizzera avesse già un buon livello di sicurezza stradale, il governo mirava a ridurre ulteriormente gli incidenti e i decessi, in particolare quelli causati da eccesso di velocità, guida in stato di ebbrezza e altri comportamenti pericolosi.
-
Migliorare la legislazione: Via Sicura si concentra sul miglioramento e sull’ampliamento della legislazione esistente.
L’RTA è stato modificato per rafforzare le sanzioni per le violazioni gravi e introdurre nuove misure di sicurezza.
Sono state introdotte sanzioni più severe per la guida in stato di ebbrezza, limiti di velocità più severi in alcune aree e una maggiore responsabilità per gli autisti professionisti.
-
Innovare la tecnologia e l’infrastruttura del traffico: Il programma promuove i progressi tecnologici nel monitoraggio del traffico, nel controllo della velocità e nel comportamento di guida, nonché gli investimenti nelle infrastrutture stradali per rendere più sicure le strade e gli incroci.
Viene incoraggiata la collaborazione con i produttori di veicoli, le autorità di regolamentazione e gli esperti di sicurezza per integrare le tecnologie avanzate nei nuovi veicoli.
-
Educazione e sensibilizzazione: Riconoscendo che la legislazione e la tecnologia da sole non possono garantire la sicurezza stradale, Via Sicura prevede ampie campagne di sensibilizzazione per informare il pubblico sui pericoli della guida spericolata e sull’importanza della sicurezza stradale.
Il programma mira a educare i conducenti sui rischi e sulle conseguenze delle loro azioni, promuovendo una cultura della sicurezza stradale e la responsabilità individuale.
Misure chiave di Via Sicura
Via Sicura ha introdotto una serie completa di misure in vari ambiti, ognuno dei quali contribuisce a diversi aspetti della sicurezza stradale:
-
Sanzioni più severe per le infrazioni gravi: Il programma ha imposto sanzioni più severe per le infrazioni gravi come la guida in stato di ebbrezza, l’eccesso di velocità e la guida spericolata.
Sono previste multe più salate e la possibilità di reclusione per i recidivi e per coloro che commettono infrazioni particolarmente gravi, con l’obiettivo di scoraggiare i comportamenti a rischio.
-
Revoca della patente più facile e veloce: Il programma ha reso più facile e veloce la revoca della patente per comportamenti pericolosi.
La sospensione della patente può ora essere applicata più rapidamente e in un maggior numero di situazioni, con meccanismi che garantiscono che i conducenti a cui viene revocata la patente non possano continuare a guidare illegalmente.
L’obiettivo è quello di eliminare i conducenti pericolosi dalle strade e di garantire un’adeguata rivalutazione prima che possano tornare a guidare.
-
Requisiti di formazione dei conducenti rafforzati: Via Sicura ha rafforzato i requisiti di formazione per i conducenti, prevedendo corsi obbligatori più estesi per i neopatentati con valutazioni più rigorose delle loro competenze e della comprensione delle regole stradali.
Vengono inoltre incoraggiati i corsi di formazione continua, con incentivi per i conducenti che vogliono mantenere aggiornate le loro competenze e le loro conoscenze in materia di sicurezza stradale.
-
Aumento dei controlli e della sorveglianza del traffico: Il programma ha fornito risorse aggiuntive alle forze dell’ordine per aumentare la frequenza e l’efficacia dei controlli del traffico, concentrandosi su comportamenti ad alto rischio come la guida in stato di ebbrezza e l’eccesso di velocità.
L’uso della tecnologia, come gli autovelox e la sorveglianza, è stato ampliato per garantire un’applicazione coerente e imparziale della legge.
-
Investimenti in infrastrutture stradali: Sono stati effettuati investimenti significativi per migliorare le infrastrutture per la sicurezza stradale, tra cui una migliore illuminazione, segnaletica e intersezioni, nonché un design delle strade che incoraggia la guida sicura.
La collaborazione con gli urbanisti e gli ingegneri dei trasporti è stata fondamentale per creare un ambiente stradale che favorisca attivamente la sicurezza.
Impatto di Via Sicura
Dal suo lancio, Via Sicura ha avuto un impatto significativo e multiforme sulla sicurezza stradale in Svizzera.
Il programma ha ridotto notevolmente il numero di incidenti gravi e mortali grazie a una legislazione più severa, all’educazione e alle tecnologie avanzate.
-
Cambiamento comportamentale dei conducenti: Le sanzioni più severe per le infrazioni gravi hanno comunicato chiaramente che la guida spericolata non sarà tollerata, contribuendo a creare una cultura di maggiore responsabilità e rispetto delle regole stradali.
-
Miglioramento della formazione dei conducenti: Requisiti di formazione più severi per i nuovi conducenti e un’enfasi sulla formazione continua per i conducenti esperti hanno migliorato la competenza generale dei conducenti e la loro consapevolezza della sicurezza stradale, promuovendo una guida più sicura e responsabile.
-
Sviluppi infrastrutturali positivi: Gli investimenti per il miglioramento delle infrastrutture stradali hanno creato un ambiente di guida più sicuro.
Il miglioramento dell’illuminazione, della segnaletica e del design delle strade ha avuto un impatto duraturo sulla sicurezza stradale, a beneficio dell’intera comunità.
-
Influenza internazionale: Via Sicura è stata riconosciuta come esempio di best practice nel campo della sicurezza stradale, influenzando la legislazione e la politica di altri paesi europei.
L’approccio globale e coordinato della Svizzera è stato considerato un modello di integrazione tra legislazione, tecnologia, educazione e infrastrutture per migliorare la sicurezza stradale.
Sebbene Via Sicura abbia dovuto affrontare alcune critiche – come le preoccupazioni sulla proporzionalità dell’inasprimento delle sanzioni e l’attenzione alla tecnologia e alle infrastrutture che potrebbero trascurare gli aspetti umani e comportamentali – il programma ha comunque raggiunto i suoi obiettivi principali.
Promuovendo un approccio multiforme che comprende leggi più severe, innovazione tecnologica ed educazione pubblica, Via Sicura ha migliorato in modo significativo la sicurezza stradale in Svizzera e funge da punto di riferimento per altri Paesi che intendono migliorare i propri risultati in materia di sicurezza stradale.