Società in nome collettivo

Società in nome collettivo in Svizzera

La società in nome collettivo, disciplinata dal Codice delle Obbligazioni svizzero (articoli 552-593 CO), è un tipo di entità commerciale in cui due o più persone collaborano per gestire un’attività sotto un nome comune (articolo 552 comma 1 CO).
Questa forma di società è caratterizzata dalla partecipazione attiva di tutti i soci alla gestione e all’amministrazione dell’impresa.
Ogni socio di una società in nome collettivo è considerato un co-imprenditore e deve contribuire con risorse finanziarie, competenze o altri mezzi necessari all’attività.
Sono responsabili in solido per i debiti della società.
La gestione della società in nome collettivo è affidata a tutti i soci, ognuno dei quali ha l’autorità di prendere decisioni aziendali.
Tuttavia, l’accordo di partnership può nominare un manager per supervisionare le operazioni aziendali.

Tassazione

Sebbene la società in nome collettivo non sia soggetta a tassazione, i suoi soci sono soggetti a un’imposizione diretta sui loro guadagni, sulla loro quota di profitti, sugli interessi sul capitale e sul loro patrimonio.
Ciascun socio è tassato in base alla propria quota di reddito e di patrimonio derivante dalla società, nonché in base al proprio reddito e patrimonio privato.
La pianificazione fiscale può essere vantaggiosa; in genere, un socio paga meno tasse se la sede dell’azienda e la sua residenza privata non si trovano nello stesso luogo.

Vantaggi di una società in nome collettivo

Una società in nome collettivo offre diversi vantaggi agli imprenditori:

  1. Facilità di costituzione: La creazione di una società in nome collettivo è relativamente semplice e poco costosa.
    L’accordo di partnership può essere redatto liberamente dai soci senza particolari formalità.

  2. Risorse e competenze condivise: La partnership consente di mettere in comune le risorse e le competenze di tutti i partner, il che può essere particolarmente vantaggioso per le piccole imprese che non dispongono di risorse sufficienti per la crescita.

  3. Partecipazione attiva: I soci possono partecipare attivamente alla gestione e alle decisioni dell’azienda, favorendo un maggiore impegno e coinvolgimento nello sviluppo dell’impresa.

  4. Flessibilità: L’accordo di partnership può essere facilmente modificato per adattarsi ai cambiamenti del contesto aziendale.

Svantaggi di una società in nome collettivo

Tuttavia, ci sono anche degli svantaggi significativi:

  1. Responsabilità illimitata: Uno degli svantaggi più significativi è la responsabilità illimitata dei soci.
    Ogni socio è personalmente responsabile dei debiti e degli obblighi dell’azienda, indipendentemente dal suo contributo finanziario iniziale.

  2. Problemi di trasferibilità: A differenza delle azioni societarie, il trasferimento della proprietà in una società in nome collettivo è spesso difficile.
    I soci hanno diritti specifici legati alla loro partecipazione all’attività, come i diritti di voto e le quote di profitto, che non sono facilmente trasferibili.

  3. Sfide con gli investitori: I soci devono essere cauti nella ricerca di investitori, che potrebbero richiedere una partecipazione maggiore nell’azienda o richiedere garanzie ai soci per garantire i loro investimenti.

Formazione di una società in nome collettivo

La costituzione di una società in nome collettivo comporta diversi passaggi legali:

  1. Accordo di partnership: L’accordo deve delineare le regole operative della partnership, tra cui la ragione sociale, i contributi di capitale, i nomi e i contributi dei soci, la distribuzione degli utili e delle perdite e altro ancora.
    Deve essere firmato da tutti i soci.

  2. Pubblicazione: È necessario pubblicare un avviso di costituzione nel Foglio Ufficiale Svizzero di Commercio (FUSC) per informare i terzi della creazione della società.
    L’avviso deve includere la ragione sociale, l’identità dei soci e l’ammontare del capitale.

  3. Registrazione: La società di persone deve essere iscritta al registro delle imprese del luogo in cui ha sede (articolo 554 CO).

Scioglimento e liquidazione

Una società in nome collettivo può essere sciolta per vari motivi (articoli 545 e seguenti del CO): il raggiungimento del termine previsto dall’accordo, una decisione unanime dei soci, una grave violazione da parte di un socio, ecc.
Allo scioglimento segue la liquidazione (articoli 548 e seguenti del CO), che comporta la realizzazione dei beni della società, il pagamento dei debiti e la distribuzione dei beni rimanenti tra i soci.

La società in nome collettivo è una forma giuridica adatta agli imprenditori che desiderano gestire un’attività in comune.
Offre molti vantaggi, come una gestione semplice, accordi flessibili e responsabilità condivisa.
Tuttavia, la responsabilità illimitata dei soci è uno svantaggio significativo che va considerato con attenzione.
Si consiglia di consultare un avvocato specializzato in diritto societario per garantire la conformità a tutti i requisiti legali e per ricevere un’assistenza personalizzata durante tutto il ciclo di vita della società.

Consultazione iniziale

da 60 min a CHF 220,00

Discuti la tua situazione con un avvocato specializzato in Svizzera.

Stai cercando un appuntamento solo per fare qualche domanda?
Non sei sicuro delle procedure che vuoi intraprendere?
La tua situazione non è chiara?

Opta per una prima consultazione con un avvocato a Ginevra.

Deciderai quindi se procedere e i nostri avvocati ti indicheranno il costo della procedura in base al tuo caso.
Appuntamenti disponibili di persona o in videoconferenza.

Hai bisogno di un avvocato a Ginevra Svizzera?

Prendi subito un appuntamento

chiamando la nostra segreteria o compilando il modulo sottostante.
Appuntamenti disponibili di persona o in videoconferenza.

+41 22 566 77 68