La tassazione basata sulle spese, nota anche come tassazione forfettaria, è stata introdotta in Svizzera nel 1965 nel cantone di Berna e nel 1990 a livello federale.
Questo regime fiscale si rivolge ai residenti stranieri in Svizzera che non percepiscono alcun reddito in Svizzera.
In base a questo regime, i contribuenti sono tassati in base al loro stile di vita piuttosto che al loro reddito.
Ciò significa che vengono tassati in base alle spese sostenute per vivere, invece che in base al reddito percepito.
La base giuridica della tassazione basata sulle spese si trova nell’articolo 16 della Legge federale sulle imposte dirette e nell’articolo 14 della Legge sulle imposte cantonali e comunali.
Il regime fiscale basato sulle spese ha due obiettivi principali:
- Per facilitare la tassazione di cittadini stranieri con situazioni finanziarie internazionali complesse.
- Semplificare le formalità fiscali per queste persone e incoraggiarle a stabilirsi in Svizzera.
Spesso le tasse pagate da coloro che rientrano in questo regime non sarebbero significativamente più alte se fossero tassate con le procedure ordinarie.
I redditi provenienti da fonti estere, come immobili o aziende estere, non verrebbero tassati secondo le procedure ordinarie.
Altri tipi di reddito estero, come i dividendi e gli interessi soggetti a ritenuta alla fonte, verrebbero tassati congiuntamente dalla Svizzera e da altri Stati in base ai trattati fiscali.
Ammissibilità alla tassazione basata sulle spese
Le persone che possono beneficiare della tassazione basata sulle spese devono soddisfare le seguenti condizioni cumulative:
- Non sono cittadini svizzeri.
- Sono soggetti a tassazione illimitata in Svizzera per la prima volta o dopo un’assenza di almeno dieci anni.
- Non esercitano un’attività lucrativa in Svizzera.
I contribuenti che desiderano beneficiare della tassazione basata sulle spese devono farne richiesta.
Base di calcolo per l’imposta sul reddito
L’imposta sul reddito nell’ambito del regime basato sulle spese viene calcolata in base al costo annuale delle spese di vita sostenute dal contribuente e da eventuali persone a carico che vivono in Svizzera.
L’imposta viene calcolata in base al più alto dei due importi seguenti:
- Per le persone che hanno una casa di proprietà: Sette volte il valore dell’affitto (per le case di proprietà) o sette volte l’affitto annuale (per le case in affitto).
- Per le persone che non hanno una casa propria (ad esempio, soggiorno in hotel): Tre volte il costo dell’alloggio e dei pasti.
L’imposta basata sulle spese deve essere almeno pari alla somma delle imposte sul reddito e sul patrimonio calcolate in base alle aliquote ordinarie per i patrimoni basati in Svizzera o per i redditi di origine svizzera come immobili, conti bancari, pensioni, ecc.
Base di calcolo per l’imposta sul patrimonio
Oltre all’imposta sul reddito, le persone fisiche in regime di spesa devono pagare anche un’imposta sul patrimonio.
Questa imposta si basa sul valore ufficiale degli immobili situati nel Cantone di Berna.
L’importo dell’imposta sul patrimonio viene determinato moltiplicando il valore ufficiale degli immobili bernesi per l’aliquota fiscale applicabile a Berna.
I beni immobili stranieri non vengono considerati in questo calcolo.
Per le persone fisiche che non possiedono immobili in Svizzera, l’imposta sul patrimonio può essere calcolata in base al loro patrimonio totale.
In questo caso, l’importo dell’imposta sul patrimonio è una percentuale fissa del patrimonio totale, come stabilito dalle autorità fiscali.
Sommario
La tassazione basata sulle spese è un regime che consente ai cittadini stranieri che risiedono in Svizzera e non percepiscono un reddito svizzero di pagare le tasse in base alle spese sostenute e non al reddito.
Gli individui idonei devono soddisfare specifiche condizioni e fare domanda per accedere al regime.
L’imposta sul reddito viene calcolata in base alle spese di sostentamento, mentre l’imposta sul patrimonio viene calcolata sul valore delle proprietà immobiliari a Berna o sul patrimonio totale per coloro che non hanno proprietà immobiliari in Svizzera.
Vantaggi e requisiti
- Facilitazione: Semplifica l’accertamento fiscale per le persone con situazioni finanziarie internazionali e complesse.
- Attrazione: Incoraggia i cittadini stranieri a stabilirsi in Svizzera grazie a una procedura fiscale semplificata.
Per beneficiare della tassazione basata sulle spese:
- Assicurati di soddisfare i criteri di idoneità.
- Candidati al regime.
- Calcola l’imposta in base alle spese di soggiorno e/o al valore degli immobili in Svizzera.
Data la complessità e la specificità delle leggi fiscali, si consiglia vivamente di consultare un consulente fiscale svizzero per ottenere una consulenza personalizzata sull’ottimizzazione fiscale e sulla gestione del patrimonio.